Vai al contenuto

La XX^ edizione del Concorso Letterario FantasticHandicap 2022 è giunta al suo apice !!!

La Giuria del Premio composta da:

Presidente:

Stefano Tofani, scrittore

Membri della Giuria:

Armanetti Monica: responsabile della biblioteca civica  di Carrara

Bugliani Michela: ex dirigente scolastica I.C. Buonarroti di Marina di Carrara

Conti Gianni: attore, regista, volontario CDH

Federico Titti: scrittrice e insegnante di Lingue

Furfori Imo: volontario CDH ed ex insegnante di Lingue straniere

Petacco Ariodante Roberto: critico cinematografico e letterario

Ragaglini Raffaella Carla: psicologa

Tamberi Silvia: scrittrice e coordinatrice CDH

Ha decretato la seguente classifica dei Vincitori:

Sezione: “A”

1° Classificato: “Il sesto senso” di Alessandra Jorio di Jesi (An)   premio 500,00 €  con Targa

2° Classificato: “Altro che internet” di Nadia Meli di Curno (BG)   premio 300,00 € con Targa

3° Classificato ex equo: “Ai prof della maleducascion” di Laura Vicenzi di Bassano del Grappa (Vi) premio 100,00 € con Targa

3° Classificato ex equo: “Down e Menière” di Romolo Giovanni Capuano di Casa Giove (CE)   premio 100,00 € con Targa

Segnalati con Pergamena:

-“Un amico fedele” di Giancarlo Burla di Marina di Carrara (MS)

- “Immobile come un sasso” di Massimiliano Babboni di Massa (MS)

 -“Forte come un leone” di Sara Canesi di La Spezia (SP)

- “Paolino” di Antonio Sitzia di Elmas (CA)

- “Urge attendere” di Antonio Villa di Formia (LT)

- “Margherita” di Stefano Biavaschi di Milano

 

Sezione “B”:

1° Classificato: “Un sogno che diventa realtà” di Dea Andreani di Carrara Premio 150,00 € con Targa

2° Classificato: “Dentro una bolla” di Lucrezia Davitti, Giulia Silvestri, Gabriele Tenerani, Riade Benfalahi di Carrara (MS)

La Cerimonia di Premiazione che avrà luogo sabato 3 dicembre 2022 alle ore 16,30 presso la Sala Conferenze dell’Autorità Portuale V.le Colombo 6 Marina di Carrara (MS).

I racconti vincitori saranno letti ed interpretati dall’attore Matteo Procuranti dell’Associazione Blanca Teatro.

Intermezzi musicali della fisarmonicista Franca Pampaloni

Seguirà un buffet in compagnia

Anche quest'anno il Centro Documentazione Handicap di Carrara sarà presente al Festival Con_Vivere con un proprio particolarissimo evento dal titolo  "Tracce iconiche di disabilità" previsto per sabato 10 settembre alle ore 21 presso la Sala dei Marmi dell'Accademia di Belle Arti di Carrara

La storia dell'arte ha raccontato e restituito alla nostra conoscenza tutti gli aspetti della vita. I suoi scenari visivi sono infiniti: le tracce iconografiche che ha disseminato nei secoli sono frammenti sublimi di paesaggi, di vite e di personaggi. In questo quadro d'insieme troviamo anche il tema della disabilità che, dal Medioevo ad oggi, non ha smesso di affascinare artisti di ogni tempo e paese. Ogni maestro ha portato il suo sguardo intenso e particolare sulla figura del disabile, ne ha fissato per sempre e con empatia la condizione, i sentimenti, la delicatezza, la forza, il coraggio. Attraversando secolo dopo secolo, opera dopo opera, racconteremo le molteplici forme di disabilità fissate da questo occhio speciale che è lo sguardo d'artista.

 

 

 

Davide Pugnana (Carrara, 1984), storico dell'arte. Si è formato all'Università di Pisa con un percorso a metà tra lettere moderne e scienze dei

beni culturali. I suoi principali interessi di ricerca si orientano sui rapporti tra la letteratura e le arti figurative, visti, in particolare, nel quadro della storia della critica d'arte. Da anni studia gli scritti prodotti da teorici e artisti, con attenzione ai linguaggi della critica d'arte. Suo filone di ricerca è la linea degli "scrittori d'arte", da Giorgio Vasari a oggi. Ha dedicato molta attenzione al neoclassicismo carrarese studiando le opere della gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, con le quali, nel 2012, ha vinto la borsa di studio per la "XII Settimana di Studi Canoviani" a Bassano del Grappa. Tiene regolarmente visite guidate al
patrimonio artistico carrarese e al Museo Lia di La Spezia. Da qualche anno, ha aperto un blog dal titolo "LetteraVisiva", nel quale confluiscono i suoi scritti sulle arti figurative e la letteratura. Collabora regolarmente con la rivista "Critica d'arte" della Fondazione Ragghianti di Lucca e con "Pangea", rivista letteraria fondata da Davide Brullo. È autore di tre saggi, editi da GD Edizioni: "Recensioni e altri scritti" (2020), "Voci dal mondo dell'arte. Da Marangoni a Michaud " (2021) e l'ultimo "Un diario pubblico di passioni private. L'arte e la letteratura al tempo dei Social" (2022).

Finalmente il Centro Documentazione Handicap di Carrara può presentare ufficialmente a tutta la cittadinanza la sua nuova sede!

Vi aspettiamo sabato 14 maggio alle ore 16,30 presso il CDH in via del Cavatore 1/D a Carrara. L’evento avrà luogo nel cortile interno al palazzo dove ha sede il Centro e si articolerà:

Saluto della Presidente CDH Barbara Soccol

Saluto delle autorità presenti

Intervento teatral musicale a cura di BlancaTeatro con Matteo Procuranti e la collaborazione di Piergiorgio De Rito

Piccolo brindisi e buffet

Visita a piccoli gruppi alla nuova sede del Centro con possibilità di effettuare il prestito libri.

Si ricorda che l'evento sarà organizzato seguendo la normativa anti COVID

I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina chirurgica e sarebbe preferibile prenotare al link:  https://docs.google.com/forms/d/1mBnaG3VrF_c5ULIC0A9rEuFs377cTEDNxYU6JchQZG0/edit